Come sono diventato freelance: la mia esperienza personale

Un racconto onesto su cosa significa diventare freelance oggi. Se stai cercando libertà, senso e consapevolezza nel lavoro, questo articolo potrebbe parlarti più di quanto credi.
come-sono-diventato-freelance-Nicola-Onida-freelance-academy-coaching-per-freelance
Indice del post

Se stai leggendo questo articolo, forse anche tu stai pensando di fare il salto. Lasciare il lavoro da dipendente, buttarti, cambiare direzione. Opure magari lo hai già fatto, e stai cercando qualcuno che parli la tua stessa lingua.

In entrambi i casi: benvenuto.

Non ti racconterò una favola, né una storia tutta successi e illuminazioni.
Ti racconto la verità. la mia.

Perché sì, oggi sono freelance, ho clienti, progetti, un blog e una community.
Ma prima di tutto ho avuto paura. mi sono fatto mille domande.

Ho resistito per anni dietro una scrivania che non sentivo mia, sperando che prima o poi qualcosa cambiasse da sola. Ma non è cambiato niente, finché non ho deciso di cambiare io.

La mia doppia vita: dipendente prima, freelance poi

Ci ho messo un po’ a capire come trovare lavoro, ma soprattutto che tipo di lavoro stessi cercando davvero. Quando l’ho trovato – con tanto di contratto, orari, badge, mense, trasporti e tredicesima – mi sono accorto che non bastava.

Non era quello il punto. Non mi sentivo realizzato. e non era questione di azienda o ruolo. era questione di senso.

Tom e David Kelley lo spiegano bene: per alcuni il lavoro è solo un modo per guadagnare di più. per altri serve a sopravvivere e pagare le bollette. Poi c’è chi lavora perché sente una vocazione. Non per fare il missionario, ma perché ci crede davvero. come una specie di religione laica. 

Ecco, io sono tra questi. Per sentirmi bene, dovevo fare qualcosa di mio. Con le mie mani, le mie idee, i miei sbagli.

Ma ci ho messo anni. Perché no, non vengo da una cultura che spinge all’autonomia.

Sono nato in Sardegna, in una famiglia che ha sempre visto la partita iva come una cosa pericolosa. Mio padre era un operaio, spesso in cassa integrazione, con periodi difficili anche a livello psicologico. Mia madre è stata dipendente pubblica, stipendio sicuro, pensione garantita, ferie pianificate con largo anticipo. Le frasi erano sempre quelle:
“qualunque cosa succeda, non aprire mai partita iva”. E per un bel po’ ci ho creduto anch’io.

Poi mi sono trasferito. Prima a Roma, poi a Milano.
E lì, paradossalmente, sono arrivati i dubbi buoni: “sei proprio sicuro che non guadagneresti di più con un’attività tua?” 

Me lo dicevano persone con più esperienza di me. Io, intanto, continuavo a lavorare. A studiare. A scrivere.

Nel 2020 è arrivato il covid e con lui la cassa integrazione. Tempo, silenzio, domande nella testa. Quel momento in cui o ti fermi o ti svegli. Io mi sono svegliato e ho deciso che era il momento di provarci davvero.

Oggi lavoro ancora dietro la stessa scrivania di allora. Stesso piano, stesso legno, stesse cuffie appese a sinistra. Ma la testa è cambiata: prima ci stavo seduto per fare il lavoro degli altri, oggi è il posto dove creo il mio.

banner-mini-audio-corso-Freelance-Academy-Nicola-Onida

Nomade per l’Italia: tra città, campagne e call su zoom

Ogni volta che lo racconto non so da dove iniziare. Ho vissuto a Roma, Milano e nel nulla più totale del Monferrato. Non è un elenco da curriculum ma il modo in cui sono cresciuto, come persona e come professionista.

Roma è stata la città degli studi universitari, dei primi lavori pagati e delle idee creative.
Il Monferrato (2016), è stato un esperimento sociale: il mio remote-working quando ancora non si sapeva minimamente cosa fosse. Milano (2018) la città delle camicie stirate, dei cartellini da timbrare e delle call calendarizzate. 

E sempre a Milano sono diventato freelance.

Ci sono arrivato un passo alla volta. Prima scrivevo per altri poi ho iniziato a scrivere anche per me. Ho ripreso in mano il mio blog impolverato, facilewebmarketing.com, e l’ho trasformato nel mio primo progetto SEO, portandolo alle stelle. Non un’agenzia, ma un modo di offrire consulenza senza diventare un venditore di fumo.

Da lì in poi, è stata tutta una ricerca di equilibrio.
Tra momenti in cui va tutto bene e giorni in cui ti chiedi se hai fatto la scelta giusta. Senza andare più in ufficio ma restando a casa. Potendo osservare la vita che scorre fuori dal balcone o con una passeggiata infinita in bicicletta lungo il naviglio. C’è sempre stata una costante: la voglia di restare libero, anche quando non era la scelta più comoda.

Perché nasce Freelance Academy e cosa ci trovi

Freelance Academy non è un corso, non è una scuola e non è una setta.
Non ci sono guru, tecniche infallibili o funnel che ti cambiano la vita in 3 giorni.
Se cerchi la formula magica per diventare freelance di successo… sei nel posto sbagliato.

Qui non insegno ai freelance come diventare ricchi sfondati.

Quello che trovi qui è esperienza vera, raccontata senza filtri.
Riflessioni pratiche sul lavoro freelance, su come gestire clienti, tempi, energie.
Ci trovi errori, domande, tentativi. ma anche strumenti utili, esempi, risorse pensate per aiutarti a capire che direzione prendere.

Freelance Academy è un posto per chi non vuole più lavorare a casaccio. Per chi sente di voler cambiare, ma non vuole farsi fregare dalla fretta.
Per chi ha capito che aprire la partita iva è solo l’inizio, e che poi serve metodo, ascolto e lucidità.

Qui si parla di comunicazione, posizionamento, gestione del tempo, marketing, scelte consapevoli. Non troverai strategie aggressive, formule da business coach o post motivazionali del lunedì mattina. Non funziona così.

Troverai invece un confronto tra pari.
Una voce amica che ti dice la verità, anche quando fa male.
Un luogo dove rallentare, fare ordine, e magari ritrovare il senso di quello che fai.Freelance Academy non ti promette la libertà.
Ti aiuta a costruirla giorno dopo giorno.

Hai trovato interessante questo articolo?

Condividilo con un tuo amico Freelance!

è stato scritto da:

Picture of Nicola Onida

Nicola Onida

Sono Nicola Onida, consulente di marketing digitale e SEO. Da anni lavoro come freelance, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online. Su Freelance Academy condivido le mie esperienze e le competenze che ho acquisito nel tempo, cercando di offrire consigli pratici a chi vuole intraprendere il percorso da freelance. Mi trovi anche su Facile Web Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi conoscermi meglio?

Iscriviti alla mia Newsletter

Dolor sit amet consectetur adipisicing elit seu do eiusmod tempor incididunt labore et dolore magna aliqua.